STRUMENTI

I PRODOTTI AIN'T A GAME*!

(frutto di 12 anni di prototipazione con le aziende)

Gioca con me e non tornerai più indietro!

Non pretendo di insegnare a nessuno come gestire un’azienda. Vorrei solo che tu provassi il mio approccio non convenzionale e facessi un’esperienza diretta. Sono sicuro che rimarrai colpito dal suo potente impatto.

Non sono il solito consulente, sono unconventional! Non facco il lavoro al posto tuo e non lascio pile di report da leggere. Non insegno come fare il lavoro che tu conosci meglio di chiunque altro.

Il mio approccio è ben collaudato e consiste in un framework accuratamente progettato che si chiama ain’t a GAME*. Ti rende autonomo facilitando la risoluzione dei problemi e il processo decisionale.

Utilizzo la gamification per aumentare l’engagement, l’impegno, la partecipazione, il pensiero laterale e snello, l’analisi critica e per migliorare la tua efficacia nell’affrontare problemi e sfide.

Scenario Deck

Scenari in rapido cambiamento richiedono aziende veloci, e questo gioco ti aiuterà a scattare una fotografia del tuo scenario aziendale.

Perchè?

Per comprendere il tuo scenario competitivo.
Per adeguare la tua strategia al nuovo scenario emerso.
Per capire come e se la tua strategia è coerente con il nuovo scenario.
Per capire il modo migliore per competere concentrandosi sulle nuove opportunità di mercato più redditizie.

Devi iniziare a ridefinire il tuo scenario.
Cerchi una nuova comprensione di come intendi competere
Sei disposto a sfidare la tua strategia attuale poiché hai percepito che il tuo scenario è cambiato e non sai come.

Avrai una profonda comprensione del tuo nuovo scenario.
Considererai chiaramente i bisogni dei tuoi clienti, l’incertezza e tutte le forze esterne che potrebbero mettere a rischio il tuo scenario.
Capirai se gli obiettivi strategici precedenti sono ancora validi o se devono essere rivisti.

Un’analisi esaustiva del tuo nuovo scenario.
Una chiara panoramica di dove andrai a competere.
Un chiaro insieme di “agenti” che influenzano la tua attività.

Ideation Deck

Valuta il valore della tua prossima idea di successo o verifica se un’opportunità vale il tuo tempo e denaro. Fai rapidi controlli di ciò che è veramente in linea con la tua strategia di crescita… e fallo in modo più intelligente.

Perchè?
Per generare idee in modo ordinato e guidato, evitando vicoli ciechi e follow-up mai realizzati.
Per trovare nuove soluzioni immediatamente implementabili per un problema adeguatamente scomposto.
Per identificare almeno 4 direzioni da seguire per risolvere il problema.
Per lavorare in modo organico e pragmatico sulle idee, rendendole immediatamente attuabili.
Devi fare brainstorming su nuove idee e soluzioni.
Vuoi generare nuove idee per implementare nuove soluzioni.
Cerchi di scomporre un problema per trovare soluzioni.
Vuoi strutturare un metodo che vada oltre un semplice brainstorming non attuabile.
Ritieni necessario un approccio pragmatico al brainstorming.
Genererai idee da elaborare e implementare immediatamente.
Troverai soluzioni ai problemi, dopo una chiara scomposizione.
Almeno 4 “direzioni” di idee (o soluzioni) attuabili.
Un chiaro piano d’azione per procedere verso l’esecuzione.
Un quadro chiaro in cui definisci anche: pro, contro e qualsiasi potenziale metrica per misurare l'”attuabilità” di una specifica idea.

Value Deck

Qual è il vero valore che tu e i tuoi partner portate sul mercato? Sei sicuro di ciò che i tuoi clienti acquisteranno davvero e se pagheranno per questo? Questo gioco ti aiuta a creare una tale mappa del valore e identificare tutti i tuoi stakeholder per eseguire le tue attività future.

Perchè?
Per capire il tuo ecosistema e chi sono i tuoi stakeholder.
Per identificare il vero valore che porti ai clienti attraverso la tua proposta.
Per identificare l’impatto della tua attività, del tuo mercato e delle tue risorse.
Devi affinare la tua value proposition e collegarla a ciò che la tua azienda può realmente fare per i clienti.
Cerchi un collegamento più dettagliato tra l’azienda, la tua value proposition e il tuo ecosistema.
Identificherai quali sono gli impatti principali della tua attività, delle tue risorse e del tuo mercato.
Cercherai di approfondire il vero valore e come lo proponi ai clienti.
Collegherai tutti gli elementi al tuo ecosistema (e ai tuoi stakeholder).
Una panoramica completa di quale sia il vero valore che porti sul mercato.
Una chiara comprensione di ciò che la tua azienda offre veramente ai clienti.

SSWWOT Deck

Una accurata analisi SWOT per comprendere la tua situazione attuale è il punto di partenza di qualsiasi discussione su: strategia aziendale e innovazione. Questo gioco aiuta a creare un’analisi dettagliata dei tuoi punti di forza e di debolezza, così come delle minacce e delle opportunità, e a correlarle con i micro e macro ambienti, senza alcun pregiudizio e input autoreferenziali.

Perchè?
Per analizzare a fondo l’ecologia, ovvero l’intera rete di clienti, fornitori e partner.
Per identificare i punti di forza e di debolezza del tuo ecosistema aziendale.
Per valutare ogni opportunità e minaccia proveniente dal macro-ambiente.
Devi iniziare a ridefinire la tua strategia.
Vuoi evitare qualsiasi analisi autoreferenziale, andando sempre più a fondo nel tuo ambiente aziendale e guardando a ciò che accade all’esterno.
Devi analizzare il posizionamento competitivo della tua azienda.
Vuoi comprendere i tuoi punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce.
Avrai una profonda comprensione di ogni possibile scenario del tuo macro-ambiente, analizzando opportunità e minacce.
Ti immergerai in un’analisi di ogni punto di forza e di debolezza del tuo ambiente interno e del tuo ecosistema aziendale.
Utilizzerai un approccio diverso per evitare un’analisi superficiale e autoreferenziale.
Un’analisi esaustiva dei punti di forza, di debolezza (dall’interno), delle opportunità e delle minacce (dall’esterno) del tuo ecosistema aziendale.
Un supporto nella comprensione di ciò che accade in un contesto più ampio, dove solitamente operi.
Una chiara individuazione dei fattori critici di successo o di eventuali vantaggi competitivi da sostenere o preservare.

Ecosystem Deck

Come influenzano le parti interessate interne ed esterne un’azienda? Hai mai pensato al tuo ecosistema? Questo gioco ti aiuterà a identificare le parti interessate e a definire come dovresti interagire (e coinvolgerle).

Perchè?
Per mappare tutte le parti interessate.
Per capire come devono essere coinvolte, quanto e con quale frequenza.
Devi capire chi sono i principali attori dentro e fuori la tua azienda, o che saranno impattati dalle tue azioni.
Devi mappare tutti gli attori e decidere come coinvolgerli.
Capirai chi sono le tue parti interessate.
Chiarirai come coinvolgerle e convincerle.
Chiarirai chi sono i principali e quanto vicino devi essere a loro.
Una panoramica completa delle tue parti interessate su una mappa.
Un ulteriore dettaglio su come devi coinvolgerle o tenerle informate.

Flow Deck

Come farai a guadagnare denaro? Questa è la domanda che ogni leader dovrebbe porre all’azienda ogni volta che viene creato un nuovo modello e sarà presto implementato. Questo gioco ti aiuta a definire una corretta struttura dei costi e il flusso di entrate che risponderà sicuramente a questa “difficile” domanda.

Perchè?
Per fissare la tua struttura dei costi e il tuo flusso di entrate, identificando anche un’adeguata strategia di prezzo.
Per analizzare come renderai redditizia la tua attività.
Devi capire come guadagnerai.
Devi capire qual sarà la struttura dei costi della tua attività.
Definirai, da un lato, il modello di ricavi e lo comprenderai.
Dall’altro, definirai qual è la tua struttura dei costi e come influenzerà la tua attività.
Una chiara panoramica del tuo flusso di entrate e del modello di struttura dei costi.

Brand DNA Deck

Conosci davvero la tua azienda? Certo! Ma perché non usi il nostro approccio gamificato per (ri)definire il tuo brand, la tua missione, il tuo credo e ciò che comunichi ai tuoi clienti attraverso di esso?

Perchè?
Per migliorare il posizionamento del tuo brand.
Per migliorare l'”associazione” dei clienti ad un prodotto (o linea diprodotti) specifico.
Per permettere ai clienti di collegare il brand a un insieme di valori.
Per creare fiducia nella promessa fatta dal tuo brand.
Per stabilire una comunicazione coerente e abilitare un collegamento attraverso immagini, contenuti, dinamiche e toni di voce specifici.
Devi costruire (o creare) il tuo brand.
Devi ridefinire l’identità e l’immagine del tuo brand.
Vuoi far aderire maggiormente i clienti ai valori, alla cultura e alla personalità del tuo brand.
Devi posizionare il tuo brand in base a ciò che i tuoi clienti percepiscono.
Definirai la visione del brand e i collegamenti con l’ambiente e la cultura di riferimento.
Evidenzierai i valori che identificano il tuo brand.
Capirai quale immagine e quali funzionalità i tuoi clienti attribuiscono al tuo brand.
Identificherai il linguaggio, l’essenza e la personalità del tuo brand.
Una chiara descrizione degli elementi culturali del tuo brand.
Una mappatura approfondita dei valori del brand, per caratterizzare in modo unico la tua attività.
Una descrizione del posizionamento del tuo brand nella mente dei consumatori.
Un’analisi del gap tra la tua identità di marca e la tua immagine di marca.
Una panoramica della personalità del tuo brand per stabilire una migliore comunicazione con contenuti di valore.

Business ID Deck

Il primo passo per creare una nuova strategia è conoscere l’identità della tua azienda. Ecco perché definire: visione, missione e valori fondamentali della tua azienda non è un compito facile. Progetta la tua visione aziendale, la tua missione e i tuoi valori giocando a un gioco.

Perchè?
Per impostare chiaramente la tua visione, missione e valori aziendali.
Per fare un primo passo nel rivedere o creare la tua nuova strategia aziendale.
Devi costruire la tua identità aziendale.
Devi impostare una visione, una missione e dei valori per la tua azienda.
Definirai la tua missione, imposterai i tuoi valori e poi definirai la tua visione.
Presenterai la tua identità aziendale con un approccio in tre step.
Una chiara descrizione di cos’è la tua azienda e come vorrai che venga percepita dai tuoi clienti.
Un pitch completo della tua identità aziendale da utilizzare nella tua strategia di comunicazione.

Segmentation Deck

Qualunque cosa tu faccia, devi capire il tuo mercato e come si comportano i tuoi clienti. Quindi devi giocare con questo gioco per identificare la segmentazione dei tuoi clienti, come sono strutturati questi segmenti e come puoi essere più efficace nell’approcciarli.

Perchè?
Per segmentare il mercato.
Per guidare le attività di sviluppo del nuovo prodotto (servizio).
Per (ri)definire la nuova strategia di comunicazione.
Per scegliere nuovi canali di distribuzione.
Devi capire come è fatto il tuo mercato e segmentarlo.
Cerchi una migliore comprensione dei tuoi clienti.
Devi definire una migliore strategia di comunicazione e come differenziarla attraverso i diversi canali di distribuzione.
Utilizzerai soprattutto variabili comportamentali per definire i segmenti.
Collegherai le altre variabili principali per comprendere meglio le specifiche dei tuoi clienti.
Aggregherai le variabili principali per “prototipare” un profilo cliente.
Una mappa delle principali variabili che caratterizzano i tuoi clienti.
Una segmentazione del tuo mercato per “tipologia di cliente”.
Un insieme di segmenti di clienti.

Affinity Deck

La profilazione dei clienti nel marketing non è mai stata così seria e divertente allo stesso tempo. Questo gioco ti porterà al livello successivo per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti, concentrarti su ciò che vogliono e guidarti attraverso una loro piena comprensione.

Perchè?
Per scegliere e profilare i segmenti target di clientela.
Per comprendere meglio i tuoi clienti, le loro esigenze e aspettative.
Per capire il gap tra quello che fai e quello che vorresti fare;
Per ottimizzare risorse, attività e qualsiasi iniziativa di innovazione.
Devi capire il tuo target, per focalizzare la tua attenzione su specifici cluster (o clienti).
Devi capire meglio come si comporta il tuo cliente, cosa prova, pensa, fa, dice e come agisce.
Capirai cosa provano i clienti, per approfondire le loro opinioni, emozioni, paure e speranze.
Scoprirai bisogni specifici e latenti per creare la tua value proposition e soddisfare le aspettative.
Adotterai un approccio neutrale alla profilazione dei clienti.
Un set di profili clienti su cui lavorare
Un profilo cliente target (o prototipo) per focalizzare la tua offerta.
Un insieme di ipotesi su come questo cliente si comporta quando si avvicina alla tua azienda e alla tua offerta.

Experience Journey Deck

Prova a metterti nelle scarpe dei tuoi clienti e analizza come acquistano con una mappa completa del customer journey con i principali touchpoint. Questo sarà il punto vincente per differenziare la tua offerta. Questo gioco ti aiuterà ad analizzare qualsiasi viaggio: in un negozio fisico o digitale, in un ambiente phygital misto, in un contesto B2B così come in un contesto B2C. Devi solo giocare!

Perchè?
Per mappare ogni momento di interazione (attuale e potenziale) tra la tua azienda e i clienti.
Per capire cosa è critico prima e dopo l’acquisto.
Per identificare quando un cliente decide di acquistare e quando lo fa realmente.
Per capire il match tra aspettative e valore reale.
Per avvicinarsi all’esperienza del cliente guardandola da diversi punti di vista.
Vuoi capire qual è il processo d’acquisto del tuo cliente e la sua esperienza.
Cerchi i principali punti di contatto tra la tua azienda e i tuoi clienti.
Stai (ri)pensando a una nuova value proposition o a una nuova politica di canale.
Partirai dai bisogni del cliente come scintilla dell’intero viaggio.
Identificherai tutti i passi che un cliente compie attraverso l’intero processo d’acquisto.
Evidenzierai tutte le attività, gli obiettivi e le emozioni per ogni passo.
Una mappa di tutti i touchpoint per capire dove si trova la tua azienda e dove dovrebbe essere.
Imparerai a identificare dove migliorare, come, e quali azioni di marketing, vendite, comunicazione e distribuzione dovresti intraprendere per offrire meglio il tuo prodotto/servizio.

Proposition Journey Deck

Non c’è altro modo per crescere, se non offrendo la migliore value proposition al tuo cliente e portando il vero valore per risolvere i suoi problemi o rispondere alle sue esigenze. Questo è lo strumento di value proposition più potente per la tua attività!

Perchè?
Per capire cosa offre la tua azienda e dove compete.
Per uniformare la visione e le azioni a tutti i livelli.
Per posizionare in modo unico la tua offerta di prodotti/servizi.
Per migliorare le tue strategie di vendita e comunicazione.
Devi personalizzare la tua offerta al cliente.
Cerchi di soddisfare le esigenze dei tuoi clienti dettagliando la tua offerta.
Vuoi portare un vero valore aggiunto ai tuoi clienti, avendo una “soluzione” ad ogni touchpoint.
Partirai dai touchpoint e analizzerai cosa la tua azienda può offrire per ognuno di essi.
Presterai la dovuta attenzione alle emozioni del cliente, massimizzando le “vibrazioni positive” e minimizzando quelle negative.
Ti concentrerai sulla tua offerta nei momenti più critici dell’esperienza del cliente.
Una panoramica completa di ciò che la tua azienda “porterà” ai clienti, differenziandola su tre diversi livelli di offerta: essenziale, ampliata ed effettiva.
Sarai in grado di costruire un’offerta personalizzata per i clienti target profilati.

Delivery Journey Deck

Per definire una strategia di vendita e marketing efficace, devi sapere come costruire relazioni con i clienti e come comunicare efficacemente attraverso i diversi canali. Questo è l’unico modo per offrire loro il miglior valore. E questo è l’unico gioco da giocare!

Perchè?
Per identificare i tre pilastri principali di una politica di canale: vendere, comunicare, distribuire.
Per identificare, per ogni touchpoint, le tattiche più efficaci per creare una relazione con il cliente.
Per identificare correttamente il modo di relazionarsi con il cliente.
Per concentrarsi sul cliente lungo tutto il processo d’acquisto.
Devi capire come approcciare il cliente, come comunicare con lui e fornire la migliore value proposition.
Devi passare dalla strategia alla tattica per approcciare correttamente il cliente.
Elencherai una serie di tattiche per comunicare con il tuo cliente.
Creerai un piano completo e dettagliato per eseguire la tua strategia e approcciare correttamente il cliente.
Una panoramica di tutte le tattiche per approcciare il tuo cliente.
Un insieme dettagliato di potenziali azioni per connettersi e interagire con il tuo cliente.

Action Deck

Una volta che sei chiaro sulla strategia, è importante definire un piano d’azione nella tua attività. Questo gioco ti aiuterà a pianificare ciò che deve essere fatto per eseguire la tua strategia e definire le tue attività aziendali.

Perchè?
Per collegare tutte le “azioni” che la tua azienda intraprenderà con le tue risorse (sia interne che esterne).
Per collegare tutte queste “azioni” con gli obiettivi di alto livello del tuo piano strategico.
Devi capire “chi fa cosa”.
Devi assegnare una chiara attività a una risorsa specifica.
Devi capire come la tua azienda eseguirà strategia e tattica.
Definirai le azioni (o attività) che la tua azienda intraprenderà.
Identificherai le risorse collegate a quelle azioni (o attività).
Creerai un collegamento con gli obiettivi strategici di alto livello per renderli più concreti.
Una panoramica completa di chi fa cosa.
Un quadro completo delle “azioni” previste e di chi le dovrà fare.
Un chiaro collegamento con il piano strategico.

Product Concept Deck

Quella è una grande idea per il prossimo blockbuster! Ma ora è il momento di passare dall’idea al concept di prodotto. Gioca con questo mazzo per costruire il tuo prodotto e pensa a come sarà.

Perchè?
Per analizzare cosa può fare la tua azienda per soddisfare il cliente e portare un vero valore aggiunto.
Per prototipare e costruire il tuo concept di prodotto.
Devi capire come puoi iniziare a implementare la tua idea di prodotto.
Devi capire come sarà il tuo prossimo successo.
Analizzerai le tue capacità aziendali, il tuo know-how tecnologico e i bisogni dei tuoi clienti.
Svilupperai il tuo concept e prototiperai come sarà il tuo prodotto.
Una chiara comprensione del tuo concept di prodotto per andare avanti con il tuo progetto.

Product Design Deck

Ora che sai quale valore portare ai tuoi clienti, è il momento di lavorare sul tuo prodotto e prototiparlo. Gioca con questo gioco per costruire il tuo prodotto o servizio per stupire i tuoi clienti e allinearlo alla tua strategia di crescita.

Perchè?
Per analizzare come allineare la strategia del prodotto alla tua strategia complessiva.
Per prototipare il design del tuo prodotto e pensare a come lo costruirai.
Devi capire come puoi soddisfare le esigenze dei tuoi clienti e risolvere i loro problemi.
Devi capire come costruire il tuo prodotto o servizio
Analizzerai la tua strategia aziendale e i bisogni dei tuoi clienti
Svilupperai il tuo prototipo e immaginerai come costruirlo.
Un prototipo del tuo futuro prodotto e come verrà costruito.

Process Design Deck

Uno strumento di progettazione dei processi aziendali per aiutarti a definire i tuoi processi interni, costruendoli azione per azione e definendo il flusso di lavoro principale. Sei abbastanza coraggioso da accettare questa sfida? Allora devi solo giocare a questo gioco.

Perchè?
Per iniziare a creare (anche da zero) il tuo processo aziendale.
Per standardizzare il tuo modo di lavorare e come svolgi le attività.
Per fornire un modo unico di lavorare a tutta l’azienda.
Devi standardizzare il tuo modo di lavorare.
Devi avere un modo di lavorare e di svolgere le attività più trasparente.
Devi avere efficienza ed efficacia nelle tue azioni aziendali.
Identificherai i ruoli principali (o funzioni), li affronterai con attività (o compiti) e fornirai qualsiasi documentazione aggiuntiva.
Creerai il tuo processo basato su ciò che fai o farai.
Il tuo processo aziendale personale, composto da ruoli (funzioni), attività (compiti) e documentazione.
Una panoramica esplosa di ciò che stai facendo (e farai).

Problem Framing Deck

Einstein disse una volta: “Se avessi solo un’ora per salvare il mondo, spenderei cinquantacinque minuti a definire il problema e solo cinque minuti a trovare la soluzione”. Ora, non pensi che questo strumento di inquadratura del problema sia l’unico modo per risolvere efficacemente qualsiasi problema che potresti affrontare?

Perchè?
Per inquadrare il tuo problema con un approccio in 8 step.
Per capire davvero come è strutturato il tuo problema.
Per avere un quadro su cui lavorare nelle tue attività di problem solving.
Devi capire qual è il tuo vero problema.
Vuoi risolvere un problema che apparentemente è irrisolvibile.
Vuoi trasformare qualsiasi problema in un’opportunità di miglioramento e crescita.
Seguirai un metodo guidato in 8 step per inquadrare il tuo problema.
Lavorerai su 8 diversi canvas per capire davvero il tuo problema prima di risolverlo.
8 diversi canvas che creano un quadro completo del problema.
Una comprensione molto più profonda del tuo problema.

Innovation Mapping Deck

Sai davvero quanto è innovativa la tua azienda? Mappare le capacità innovative della tua azienda è un primo passo essenziale, per trovare i punti ciechi dell’innovazione, le loro priorità e criticità. Prova a farlo con questo gioco rapido e facile.

Perchè?
Per mappare quanto è innovativa la tua azienda.
Per identificare dove la tua azienda può migliorare.
Per accelerare il ritmo dell’innovazione.
Vuoi avere una chiara comprensione di come la tua azienda sta innovando.
Devi accelerare il ritmo dell’innovazione e il modo in cui l’innovazione viene gestita in tutta l’azienda.
Mapperai i punti ciechi e identificherai criticità e le loro priorità.
Avrai una migliore comprensione di dove la tua innovazione è lenta e di cosa manca.
Due mappe ragno delle criticità e delle priorità nel tuo processo di innovazione.
Un’analisi dei “punti ciechi” su dove migliorare per accelerare il ritmo dell’innovazione.
Una panoramica da discutere con il tuo team e su cui lavorare dal giorno successivo.

Challenge Kit

Valuta il valore della tua prossima grande idea e verifica se è davvero preziosa per i tuoi clienti. Questo deck ti guiderà attraverso una valutazione aziendale “educata” di qualsiasi opportunità emergente dall’interno o dall’esterno.

Perchè?

Un must-have da 48 carte per valutare qualsiasi idea di business, per migliorare il prodotto/servizio, creare nuove opportunità di business o migliorare la tua value proposition.

Quando vuoi ottimizzare o analizzare la tua idea di business, migliorare il prodotto/servizio, creare nuove opportunità di business o migliorare la tua value proposition.

Questo deck è composto da 5 diversi set di domande, dove sarai sfidato a portare nuove idee che potrebbero potenziare il tuo prossimo grande successo.
Sarai in grado di capire se è giusto investire denaro, tempo e risorse nella sua implementazione.